Print Friendly, PDF & Email

The measure is available in the following languages:

LEGGE PER L’ISTITUZIONE DELL’UFFICIO STATALE PER GLI AFFARI ECCLESIASTICI

 

del 14 ottobre 1949, n.. 217

 

Art. 1

È istituito come organo centrale del governo un Ufficio statale per gli affari ecclesiastici; lo dirigerà un ministro nominato dal Presidente della Repubblica1

Art. 2

Compito dell’Ufficio per gli affari ecclesiastici sarà di assicurarsi che la vita ecclesiastica e religiosa si svolga in armonia con la costituzione e con i principi dell’ordinamento democratico popolare e di garantire così a ciascuno il diritto di libertà di confessione fondato sui principi della tolleranza religiosa e sull’uguaglianza dei diritti per tutte le confessioni, così come li garantisce la costituzione.

Art. 3

La competenza su tutte le materie ecclesiastiche e religiose, che sinora era esercitata da altri uffici passerà all’Ufficiò statale per gli affari ecclesiastici.

Art. 4

Il Ministro che dirige l’Ufficio statale per gli affari ecclesiastici eserciterà la sua giurisdizione in Slovacchia attraverso l’Ufficio slovacco per gli affari ecclesiastici, che sarà diretto da un Commissario designato dal governo2

Art. 5

Dettagliate disposizioni sulla competenza e l’organizzazione dell’Ufficio statale per gli affari ecclesiastici e dell’Ufficio slovacco per gli affari ecclesiastici e sulla procedura saranno stabilite da un decreto del governo.

Art. 6

Questa legge andrà in vigore il giorno della promulgazione e sarà applicata da tutti i membri del governo.

 

 

1Con il decreto governativo del I6. VI. 1956 n. 19 venne modificata la struttura di alcuni ministeri; fra l’altro, l’Ufficio statale per gli affari ecclesiastici venne assegnato al Ministero delle scuole e della cultura (art. 2), rimanendo inalterato l’ambito delle competenze.

2 Con la riforma costituzionale del 1968, che ha dato vita alla Federazione, esistono due autonomi Uffici, presso i rispettivi Ministeri della cultura ceco e slovacco.

© GB FB

Trascina file per caricare