Print Friendly, PDF & Email

The measure is available in the following languages:

TEREZIN DECLARATION

2009

 

Upon the invitation of the Prime Minister of the Czech Republic we the representatives of 46 states listed below met this day, June 30, 2009 in Terezin, where thousands of European Jews and other victims of Nazi persecution died or were sent to death camps during World War II. We participated in the Prague Holocaust Era Assets Conference organized by the Czech Republic and its partners in Prague and Terezin from 26-30 June 2009, discussed together with experts and non-governmental organization (NGO) representatives important issues such as Welfare of Holocaust (Shoah) Survivors and other Victims of Nazi Persecution, Immovable Property, Jewish Cemeteries and Burial Sites, Nazi-Confiscated and Looted Art, Judaica and Jewish Cultural Property, Archival Materials, and Education, Remembrance, Research and Memorial Sites. We join affirming in this Terezin Declaration on Holocaust Era Assets and Related Issues

- Aware that Holocaust (Shoah) survivors and other victims of Nazi persecution have reached an advanced age and that it is imperative to respect their personal dignity and to deal with their social welfare needs, as an issue of utmost urgency,

- Having in mind the need to enshrine for the benefit of future generations and to remember forever the unique history and the legacy of the Holocaust (Shoah), which exterminated three fourths of European Jewry, including its premeditated nature as well as other Nazi crimes,

- Noting the tangible achievements of the 1997 London Nazi Gold Conference, and the 1998 Washington Conference on Holocaust-Era Assets, which addressed central issues relating to restitution and successfully set the stage for the significant advances of the next decade, as well as noting the January 2000 Stockholm Declaration, the October 2000 Vilnius Conference on Holocaust Era Looted Cultural Assets,

- Recognizing that despite those achievements there remain substantial issues to be addressed, because only a part of the confiscated property has been recovered or compensated,

- Taking note of the deliberations of the Working Groups and the Special Session on Social Welfare of Holocaust Survivors and their points of view and opinions which surveyed and addressed issues relating to the Social Welfare of Holocaust Survivors and other Victims of Nazi Persecution, Immovable Property, Nazi Confiscated Art, Judaica and Jewish Cultural Property, Holocaust Education, Remembrance and Research, which can be found on the weblink for the Prague Conference and will be published in the Conference Proceedings,

- Keeping in mind the legally non-binding nature of this Declaration and moral responsibilities thereof, and without prejudice to applicable international law and obligations,

1. Recognizing that Holocaust (Shoah) survivors and other victims of the Nazi regime and its collaborators suffered unprecedented physical and emotional trauma during their ordeal, the Participating States take note of the special social and medical needs of all survivors and str ongly support both public and private efforts in their respective states to enable them to live in dignity with the necessary basic care that it implies.

2. Noting the importance of restituting communal and individual immovable property that belonged to the victims of the Holocaust (Shoah) and other victims of Nazi persecution, the Participating States urge that every effort be made to rectify the consequences of wrongful property seizures, such as confiscations, forced sales and sales under duress of property, which were part of the persecution of these innocent people and groups, the vast majority of whom died heirless.

3. Recognizing the progress that has been made in research, identification, and restitution of cultural property by governmental and non-governmental institutions in some states since the 1998 Washington Conference on Holocaust-Era Assets and the endorsement of the Washington Conference Principles on Nazi-Confiscated Art, the Participating States affirm an urgent need to strengthen and sustain these efforts in order to ensure just and fair solutions regarding cultural property, including Judaica that was looted or displaced during or as a result of the Holocaust (Shoah).

4. Taking into account the essential role of national governments, the Holocaust (Shoah) survivors’ organizations, and other specialized NGOs, the Participating States call for a coherent and more effective approach by States and the international community to ensure the fullest possible, relevant archival access with due respect to national legislation. We also encourage States and the international community to establish and support research and education programs about the Holocaust (Shoah) and other Nazi crimes, ceremonies of remembrance and commemoration, and the preservation of memorials in former concentration camps, cemeteries and mass graves, as well as of other sites of memory.

5. Recognizing the rise of Anti-Semitism and Holocaust (Shoah) denial, the Participating States call on the international community to be stronger in monitoring and responding to such incidents and to develop measures to combat anti-Semitism.

 

The Welfare of Holocaust (Shoah) Survivors and other Victims of Nazi Persecution

Recognizing that Holocaust (Shoah) survivors and other victims of Nazi persecution, including those who experienced the horrors of the Holocaust (Shoah) as small and helpless children, suffered unprecedented physical and emotional trauma during their ordeal.

Mindful that scientific studies document that these experiences frequently result in heightened damage to health, particularly in old age, we place great priority on dealing with their social welfare needs in their lifetimes. It is unacceptable that those who suffered so greatly during the earlier part of their lives should live under impoverished circumstances at the end.

1. We take note of the fact that Holocaust (Shoah) survivors and other victims of Nazi persecution have today reached an advanced age and that they have special medical and health needs, and we therefore support, as a high priority, efforts to address in their respective states the social welfare needs of the most vulnerable elderly victims of Nazi persecution – such as hunger relief, medicine and homecare as required, as well as measures that will encourage intergenerational contact and allow them to overcome their social isolation. These steps will enable them to live in dignity in the years to come. We strongly encourage cooperation on these issues.

2. We further take note that several states have used a variety of creative mechanisms to provide assistance to needy Holocaust (Shoah) survivors and other victims of Nazi persecution, including special pensions; social security benefits to non-residents; special funds; and the use of assets from heirless property. We encourage states to consider these and other alternative national actions, and we further encourage them to find ways to address survivors’ needs.

 

Immovable (Real) Property

Noting that the protection of property rights is an essential component of a democratic society and the rule of law,

Acknowledging the immeasurable damage sustained by individuals and Jewish communities as a result of wrongful property seizures during the Holocaust (Shoah),

Recognizing the importance of restituting or compensating Holocaust-related confiscations made during the Holocaust era between 1933-45 and as its immediate consequence,

Noting the importance of recovering communal and religious immovable property in reviving and enhancing Jewish life, ensuring its future, assisting the welfare needs of Holocaust (Shoah) survivors, and fostering the preservation of Jewish cultural heritage,

1. We urge, where it has not yet been effectively achieved, to make every effort to provide for the restitution of former Jewish communal and religious property by either in rem restitution or compensation, as may be appropriate; and

2. We consider it important, where it has not yet been effectively achieved, to address the private property claims of Holocaust (Shoah) victims concerning immovable (real) property of former owners, heirs or successors, by either in rem restitution or compensation, as may be appropriate, in a fair, comprehensive and nondiscriminatory manner consistent with relevant national law and regulations, as well as international agreements. The process of such restitution or compensation should be expeditious, simple, accessible, transparent, and neither burdensome nor costly to the individual claimant; and we note other positive legislation in this area.

3. We note that in some states heirless property could serve as a basis for addressing the material necessities of needy Holocaust (Shoah) survivors and to ensure ongoing education about the Holocaust (Shoah), its causes and consequences.

4. We recommend, where it has not been done, that states participating in the Prague Conference consider implementing national programs to address immovable (real) property confiscated by Nazis, Fascists and their collaborators. If and when established by the Czech Government, the European Shoah Legacy Institute in Terezin shall facilitate an intergovernmental effort to develop non-binding guidelines and best practices for restitution and compensation of wrongfully seized immovable property to be issued by the one-year anniversary of the Prague Conference, and no later than June 30, 2010, with due regard for relevant national laws and regulations as well as international agreements, and noting other positive legislation in this area.

 

Jewish Cemeteries and Burial Sites

Recognizing that the mass destruction perpetrated during the Holocaust (Shoah) put an end to centuries of Jewish life and included the extermination of thousands of Jewish communities in much of Europe, leaving the graves and cemeteries of generations of Jewish families and communities unattended, and

Aware that the genocide of the Jewish people left the human remains of hundreds of thousands of murdered Jewish victims in unmarked mass graves scattered throughout Central and Eastern Europe,

We urge governmental authorities and municipalities as well as civil society and competent institutions to ensure that these mass graves are identified and protected and that the Jewish cemeteries are demarcated, preserved and kept free from desecration, and where appropriate under national legislation could consider declaring these as national monuments.

 

Nazi-Confiscated and Looted Art

Recognizing that art and cultural property of victims of the Holocaust (Shoah) and other victims of Nazi persecution was confiscated, sequestered and spoliated, by the Nazis, the Fascists and their collaborators through various means including theft, coercion and confiscation, and on grounds of relinquishment as well as forced sales and sales under duress, during the Holocaust era between 1933-45 and as an immediate consequence, and

Recalling the Washington Conference Principles on Nazi-Confiscated Art as endorsed at the Washington Conference of 1998, which enumerated a set of voluntary commitments for governments that were based upon the moral principle that art and cultural property confiscated by the Nazis from Holocaust (Shoah) victims should be returned to them or their heirs, in a manner consistent with national laws and regulations as well as international obligations, in order to achieve just and fair solutions,

1. We reaffirm our support of the Washington Conference Principles on Nazi-Confiscated Art and we encourage all parties including public and private institutions and individuals to apply them as well,

2. In particular, recognizing that restitution cannot be accomplished without knowledge of potentially looted art and cultural property, we stress the importance for all stakeholders to continue and support intensified systematic provenance research, with due regard to legislation, in both public and private archives, and where relevant to make the results of this research, including ongoing updates, available via the internet, with due regard to privacy rules and regulations. Where it has not already been done, we also recommend the establishment of mechanisms to assist claimants and others in their efforts,

3. Keeping in mind the Washington Conference Principles on Nazi-Confiscated Art, and considering the experience acquired since the Washington Conference, we urge all stakeholders to ensure that their legal systems or alternative processes, while taking into account the different legal traditions, facilitate just and fair solutions with regard to Nazi-confiscated and looted art, and to make certain that claims to recover such art are resolved expeditiously and based on the facts and merits of the claims and all the relevant documents submitted by all parties. Governments should consider all relevant issues when applying various legal provisions that may impede the restitution of art and cultural property, in order to achieve just and fair solutions, as well as alternative dispute resolution, where appropriate under law.

 

Judaica and Jewish Cultural Property

Recognizing that the Holocaust (Shoah) also resulted in the wholesale looting of Judaica and Jewish cultural property including sacred scrolls, synagogue and ceremonial objects as well as the libraries, manuscripts, archives and records of Jewish communities, and

Aware that the murder of six million Jews, including entire communities, during the Holocaust (Shoah) meant that much of this historical patrimony could not be reclaimed after World War II, and

Recognizing the urgent need to identify ways to achieve a just and fair solution to the issue of Judaica and Jewish cultural property, where original owners, or heirs of former original Jewish owners, individuals or legal persons cannot be identified, while acknowledging there is no universal model,

1. We encourage and support efforts to identify and catalogue these items which may be found in archives, libraries, museums and other government and non-government repositories, to return them to their original rightful owners and other appropriate individuals or institutions according to national law, and to consider a voluntary international registration of Torah scrolls and other Judaica objects where appropriate, and

2. We encourage measures that will ensure their protection, will make appropriate materials available to scholars, and where appropriate and possible in terms of conservation, will restore sacred scrolls and ceremonial objects currently in government hands to synagogue use, where needed, and will facilitate the circulation and display of such Judaica internationally by adequate and agreed upon solutions.

 

Archival Materials

Whereas access to archival documents for both claimants and scholars is an essential element for resolving questions of the ownership of Holocaust-era assets and for advancing education and research on the Holocaust (Shoah) and other Nazi crimes,

Acknowledging in particular that more and more archives have become accessible to researchers and the general public, as witnessed by the Agreement reached on the archives of the International Tracing Service (ITS) in Bad Arolsen, Germany,

Welcoming the return of archives to the states from whose territory they were removed during or as an immediate consequence of the Holocaust (Shoah),

We encourage governments and other bodies that maintain or oversee relevant archives to make them available to the fullest extent possible to the public and researchers in accordance with the guidelines of the International Council on Archives, with due regard to national legislation, including provisions on privacy and data protection, while also taking into account the special circumstances created by the Holocaust era and the needs of the survivors and their families, especially in cases concerning documents that have their origin in Nazi rules and laws.

Education, Remembrance, Research and Memorial Sites

Acknowledging the importance of education and remembrance about the Holocaust (Shoah) and other Nazi crimes as an eternal lesson for all humanity,

Recognizing the preeminence of the Stockholm Declaration on Holocaust Education, Remembrance and Research of January 2000,

Recognizing that the Universal Declaration of Human Rights was drafted in significant part in the realization of the horrors that took place during the Holocaust, and further recognizing the U.N. Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide,

Recalling the action of the United Nations and of other international and national bodies in establishing an annual day of Holocaust remembrance,

Saluting the work of the Task Force for International Cooperation on Holocaust Education, Remembrance and Research (ITF) as it marks its tenth anniversary, and encouraging the States participating in the Prague Conference to cooperate closely with the Task Force, and

Repudiating any denial of the Holocaust (Shoah) and combating its trivialization or diminishment, while encouraging public opinion leaders to stand up against such denial, trivialization or diminishment,

1. We strongly encourage all states to support or establish regular, annual ceremonies of remembrance and commemoration, and to preserve memorials and other sites of memory and martyrdom. We consider it important to include all individuals and all nations who were victims of the Nazi regime in a worthy commemoration of their respective fates,

2. We encourage all states as a matter of priority to include education about the Holocaust (Shoah) and other Nazi crimes in the curriculum of their public education systems and to provide funding for the training of teachers and the development or procurement of the resources and materials required for such education.

3. Believing strongly that international human rights law reflects important lessons from history, and that the understanding of human rights is essential for confronting and preventing all forms of racial, religious or ethnic discrimination, including Anti-Semitism, and Anti-Romani sentiment, today we are committed to including human rights education into the curricula of our educational systems. States may wish to consider using a variety of additional means to support such education, including heirless property where appropriate.

4. As the era is approaching when eye witnesses of the Holocaust (Shoah) will no longer be with us and when the sites of former Nazi concentration and extermination camps, will be the most important and undeniable evidence of the tragedy of the Holocaust (Shoah), the significance and integrity of these sites including all their movable and immovable remnants, will constitute a fundamental value regarding all the actions concerning these sites, and will become especially important for our civilization including, in particular, the education of future generations. We, therefore, appeal for broad support of all conservation efforts in order to save those remnants as the testimony of the crimes committed there to the memory and warning for the generations to come and where appropriate to consider declaring these as national monuments under national legislation.

 

Future Action

Further to these ends we welcome and are grateful for the Czech Government´s initiative to establish the European Shoah Legacy Institute in Terezin (Terezin Institute) to follow up on the work of the Prague Conference and the Terezin Declaration. The Institute will serve as a voluntary forum for countries, organisations representing Holocaust (Shoah) survivors and other Nazi victims, and NGOs to note and promote developments in the areas covered by the Conference and this Declaration, and to develop and share best practices and guidelines in these areas and as indicated in paragraph four of Immovable (Real) Property. It will operate within the network of other national, European and international institutions, ensuring that duplicative efforts are avoided, for example, duplication of the activities of the Task Force for International Cooperation on Holocaust Education, Remembrance and Research (ITF).

Following the conference proceedings and the Terezin Declaration, the European Commission and the Czech Presidency have noted the importance of the Institute as one of the instruments in the fight against racism, xenophobia and anti-Semitism in Europe and the rest of the world, and have called for other countries and institutions to support and cooperate with this Institute.

To facilitate the dissemination of information, the Institute will publish regular reports on activities related to the Terezin Declaration. The Institute will develop websites to facilitate sharing of information, particularly in the fields of art provenance, immovable property, social welfare needs of survivors, Judaica, and Holocaust education. As a useful service for all users, the Institute will maintain and post lists of websites that Participating States, organizations representing Holocaust (Shoah) survivors and other Nazi victims and NGOs sponsor as well as a website of websites on Holocaust issues.

We also urge the States participating in the Prague Conference to promote and disseminate the principles in the Terezin Declaration, and encourage those states that are members of agencies, organizations and other entities which address educational, cultural and social issues around the world, to help disseminate information about resolutions and principles dealing with the areas covered by the Terezin Declaration.

A more complete description of the Czech Government´s concept for the Terezin Institute and the Joint Declaration of the European Commission and the Czech EU Presidency can be found on the website for the Prague Conference and will be published in the conference proceedings.

 

List of States

1. Albania
2. Argentina
3. Australia
4. Austria
5. Belarus
6. Belgium
7. Bosnia and Herzegovina
8. Brazil
9. Bulgaria
10. Canada
11. Croatia
12. Cyprus
13. Czech Republic
14. Denmark
15. Estonia
16. Finland
17. France
18. FYROM
19. Germany
20. Greece
21. Hungary
22. Ireland
23. Israel
24. Italy
25. Latvia
26. Lithuania
27. Luxembourg
28. Malta
29. Moldova
30. Montenegro
31. The Netherlands
32. Norway
33. Poland
34. Portugal
35. Romania
36. Russia
37. Serbia
38. Slovakia
39. Slovenia
40. Spain
41. Sweden
42. Switzerland
43. Turkey
44. Ukraine
45. United Kingdom
46. United States
47. Uruguay

The Holy See (observer) 

 

 

DICHIARAZIONE DI TEREZIN

 

Su invito del Primo Ministro della Repubblica Ceca, i rappresentanti di 46 Stati elencati di seguito si sono incontrati questo giorno, il 30 giugno 2009 a Terezin, dove migliaia di ebrei europei e altre vittime della persecuzione nazista sono morti o sono stati mandati nei campi di sterminio durante la Seconda guerra mondiale Abbiamo partecipato alla Conferenza sulle risorse dell'era dell'Olocausto di Praga organizzata dalla Repubblica ceca e dai suoi partner a Praga e Terezin dal 26 al 30 giugno 2009, discutendo con esperti e rappresentanti delle organizzazioni non governative (ONG) questioni importanti come i beni immobili, i cimiteri e siti di sepoltura ebraici, l’arte confiscata e saccheggiata dai nazisti, la proprietà giudaica e sacra culturale, il materiale archivistico e l’istruzione, le memorie, i siti di ricerca e i monumenti commemorativi del benessere dopo l'Olocausto (Shoah ) con i Sopravvissuti e le altre vittime della persecuzione nazista. Ci uniamo oggi affermando questo:

Dichiarazione di Terezin sulle risorse dell'era dell'Olocausto e questioni correlate

- Consapevoli del fatto che i sopravvissuti dell'Olocausto (Shoah) e altre vittime della persecuzione nazista hanno raggiunto un'età avanzata e che è indispensabile rispettare la loro dignità personale e far fronte ai loro bisogni di assistenza sociale, come una questione della massima urgenza,

- Tenendo presente la necessità di sancire a beneficio delle generazioni future e di ricordare per sempre la storia unica e l'eredità dell'Olocausto (Shoah), che ha sterminato i tre quarti degli ebrei europei, compresa la sua natura premeditata e altri crimini nazisti,

- Rilevando i risultati tangibili della Conferenza dell'oro nazista di Londra del 1997 e della Conferenza di Washington del 1998 sulle attività dell'era dell'Olocausto, che ha affrontato questioni centrali relative alla restituzione e ha gettato le basi per i significativi progressi del prossimo decennio, nonché notando il gennaio Dichiarazione di Stoccolma del 2000, Conferenza di Vilnius dell'ottobre 2000 sui beni culturali saccheggiati nell'era dell'Olocausto,

- Riconoscendo che, nonostante tali risultati, permangono questioni sostanziali da affrontare, poiché solo una parte della proprietà confiscata è stata recuperata o compensata,

- Prendendo atto delle deliberazioni dei gruppi di lavoro e della sessione speciale sul benessere sociale dei sopravvissuti all'olocausto e dei loro punti di vista e opinioni che hanno esaminato e affrontato questioni relative al benessere sociale dei sopravvissuti all'olocausto e altre vittime della persecuzione nazista, della proprietà immobiliare, nazista Arte confiscata, Giudaica e proprietà culturale ebraica, Educazione all'Olocausto, Memoria e ricerca, che si possono trovare sul collegamento web per la Conferenza di Praga e saranno pubblicati negli Atti della Conferenza,

- Tenendo presente la natura giuridicamente non vincolante della presente Dichiarazione e le sue responsabilità morali e fatti salvi il diritto e gli obblighi internazionali applicabili,

1. Riconoscendo che i sopravvissuti dell'Olocausto (Shoah) e altre vittime del regime nazista e i suoi collaboratori hanno subito traumi fisici ed emotivi senza precedenti durante il loro calvario, gli Stati partecipanti prendono atto delle speciali esigenze sociali e mediche di tutti i sopravvissuti e sostengono fortemente sia il pubblico che il privato sforzi nei rispettivi Stati per consentire loro di vivere dignitosamente con le cure di base necessarie che ciò implica.

2. Rilevando l'importanza di restituire la proprietà immobiliare comune e individuale appartenuta alle vittime dell'Olocausto (Shoah) e altre vittime della persecuzione nazista, gli Stati partecipanti sollecitano che vengano compiuti tutti gli sforzi possibili per correggere le conseguenze di sequestri di proprietà illeciti, come le confische, vendite forzate e vendite sotto coercizione di proprietà, che erano parte della persecuzione di queste persone e gruppi innocenti, la stragrande maggioranza dei quali morì senza peli.

3. Riconoscere i progressi compiuti nella ricerca, identificazione e restituzione di beni culturali da parte di istituzioni governative e non governative in alcuni stati dalla Conferenza di Washington del 1998 sulle attività dell'era dell'Olocausto e l'approvazione dei Principi della Conferenza di Washington sull'arte confiscata dai nazisti , gli Stati partecipanti affermano l'urgente necessità di rafforzare e sostenere tali sforzi al fine di garantire soluzioni giuste ed eque in merito ai beni culturali, compresa la Giudea che è stata saccheggiata o sfollata durante o in seguito all'Olocausto (Shoah).

4. Tenendo conto del ruolo essenziale dei governi nazionali, delle organizzazioni di sopravvissuti all'Olocausto (Shoah) e di altre ONG specializzate, gli Stati partecipanti chiedono un approccio coerente ed efficace da parte degli Stati e della comunità internazionale per garantire l'accesso archivistico più completo e pertinente possibile nel dovuto rispetto della legislazione nazionale. Incoraggiamo anche gli Stati e la comunità internazionale a stabilire e sostenere programmi di ricerca e istruzione sull'Olocausto (Shoah) e altri crimini nazisti, cerimonie di commemorazione e commemorazione e la conservazione di memoriali in ex campi di concentramento, cimiteri e fosse comuni, nonché come da altri siti di memoria.

5. Riconoscendo l'ascesa della smentita dell'antisemitismo e dell'olocausto (Shoah), gli Stati partecipanti chiedono alla comunità internazionale di essere più forte nel monitorare e rispondere a tali incidenti e di sviluppare misure per combattere l'antisemitismo.

 

Il benessere dei sopravvissuti dell'Olocausto (Shoah) e altre vittime della persecuzione nazista

Riconoscendo che i sopravvissuti dell'Olocausto (Shoah) e altre vittime della persecuzione nazista, compresi quelli che hanno vissuto gli orrori dell'Olocausto (Shoah) come bambini piccoli e indifesi, durante il loro calvario hanno subito un trauma fisico ed emotivo senza precedenti.

Consapevoli del fatto che studi scientifici documentano che queste esperienze spesso provocano un aumento dei danni alla salute, in particolare in età avanzata, attribuiamo grande priorità alla gestione dei loro bisogni di assistenza sociale durante la loro vita. È inaccettabile che coloro che hanno sofferto così tanto durante la prima parte della loro vita alla fine vivano in circostanze povere.

1. Prendiamo atto del fatto che i sopravvissuti all'Olocausto (Shoah) e altre vittime della persecuzione nazista hanno oggi raggiunto un'età avanzata e che hanno esigenze mediche e sanitarie speciali e pertanto sosteniamo, in via prioritaria, gli sforzi per affrontare i loro rispettivi stati hanno bisogno di assistenza sociale per le vittime più anziane più vulnerabili della persecuzione nazista, come l'assistenza alla fame, la medicina e l'assistenza domiciliare, come richiesto, nonché misure che incoraggeranno il contatto intergenerazionale e permetteranno loro di superare il loro isolamento sociale. Questi passaggi consentiranno loro di vivere con dignità negli anni a venire. Incoraggiamo fortemente la cooperazione su questi temi.

2. Prendiamo inoltre atto del fatto che diversi Stati hanno utilizzato una varietà di meccanismi creativi per fornire assistenza ai sopravvissuti bisognosi dell'Olocausto (Shoah) e altre vittime della persecuzione nazista, comprese pensioni speciali; prestazioni di sicurezza sociale per i non residenti; fondi speciali; e l'uso di beni da proprietà senza peli. Incoraggiamo gli Stati a prendere in considerazione queste e altre azioni nazionali alternative e li incoraggiamo ulteriormente a trovare modi per affrontare i bisogni dei sopravvissuti.

 

Immobili (reale)

Rilevando che la protezione dei diritti di proprietà è una componente essenziale di una società democratica e dello stato di diritto,

Riconoscendo l'incommensurabile danno subito dagli individui e dalle comunità ebraiche a seguito di sequestri di proprietà illegali durante l'Olocausto (Shoah),

Riconoscendo l'importanza di restituire o compensare le confische relative all'Olocausto fatte durante l'era dell'Olocausto tra il 1933 e il 1945 e come conseguenza immediata,

Rilevando l'importanza di recuperare i beni immobili comunali e religiosi nel ravvivare e migliorare la vita ebraica, assicurandone il futuro, aiutando le esigenze di benessere dei sopravvissuti dell'Olocausto (Shoah) e promuovendo la conservazione del patrimonio culturale ebraico,

1. Sollecitiamo, laddove non sia stato ancora realizzato in modo efficace, a compiere ogni sforzo per provvedere alla restituzione di proprietà comunali e religiose dell'ex ebreo mediante restituzione o risarcimento reale, come appropriato; e

2. Riteniamo importante, laddove non sia stato ancora realizzato in modo efficace, rispondere alle rivendicazioni di proprietà privata delle vittime dell'Olocausto (Shoah) in merito a beni immobili (reali) di ex proprietari, eredi o successori, mediante restituzione o indennità, a seconda dei casi, in modo equo, globale e non discriminatorio, in linea con le leggi e i regolamenti nazionali pertinenti, nonché con gli accordi internazionali. Il processo di tale restituzione o indennizzo dovrebbe essere rapido, semplice, accessibile, trasparente e né oneroso né costoso per il singolo richiedente; e notiamo altre leggi positive in questo settore.

3. Notiamo che in alcuni Stati la proprietà senza veli potrebbe servire come base per affrontare le necessità materiali dei sopravvissuti bisognosi dell'Olocausto (Shoah) e per garantire un'istruzione permanente sull'Olocausto (Shoah), le sue cause e conseguenze.

4. Raccomandiamo, laddove non sia stato fatto, che gli Stati partecipanti alla Conferenza di Praga prendano in considerazione l'attuazione di programmi nazionali per affrontare i beni immobili (reali) confiscati dai nazisti, dai fascisti e dai loro collaboratori. Se e quando istituito dal governo ceco, l'Istituto europeo della legalità della Shoah a Terezin faciliterà uno sforzo intergovernativo per sviluppare linee guida non vincolanti e migliori prassi per la restituzione e il risarcimento di beni immobili sequestrati indebitamente che saranno emessi entro l'anniversario di un anno della Conferenza di Praga, e non oltre il 30 giugno 2010, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti nazionali pertinenti nonché degli accordi internazionali e prendendo atto di altre normative positive in questo settore.

 

Cimiteri e luoghi di sepoltura ebraici

Riconoscendo che la distruzione di massa perpetrata durante l'Olocausto (Shoah) mise fine a secoli di vita ebraica e includeva lo sterminio di migliaia di comunità ebraiche in gran parte dell'Europa, lasciando incustodite tombe e cimiteri di generazioni di famiglie e comunità ebraiche, e

Consapevole che il genocidio del popolo ebraico ha lasciato i resti umani di centinaia di migliaia di vittime ebree assassinate in fosse comuni non contrassegnate sparse in Europa centrale e orientale,

Sollecitiamo le autorità e i comuni governativi, nonché la società civile e le istituzioni competenti a garantire che queste fosse comuni siano identificate e protette e che i cimiteri ebraici siano delimitati, conservati e tenuti liberi dalla profanazione e, se del caso, in base alla legislazione nazionale potrebbero considerare di dichiararli come monumenti nazionali.

 

Arte nazista confiscata e saccheggiata

Riconoscendo che l'arte e la proprietà culturale delle vittime dell'Olocausto (Shoah) e di altre vittime della persecuzione nazista furono confiscate, sequestrate e spogliate, dai nazisti, dai fascisti e dai loro collaboratori con vari mezzi tra cui furto, coercizione e confisca, e per motivi di abbandono, nonché vendite forzate e vendite sotto coercizione, durante l'era dell'Olocausto tra il 1933-45 e come conseguenza immediata, e

Ricordando i Principi della Conferenza di Washington sull'arte confiscata dai nazisti approvati alla Conferenza di Washington del 1998, che elencava una serie di impegni volontari per i governi basati sul principio morale che l'arte e la proprietà culturale confiscate dai nazisti dalle vittime dell'Olocausto (Shoah) dovrebbero essere restituiti a loro o ai loro eredi, in modo conforme alle leggi e ai regolamenti nazionali nonché agli obblighi internazionali, al fine di ottenere soluzioni giuste ed eque,

1. Riaffermiamo il nostro sostegno ai Principi della Conferenza di Washington sull'arte confiscata dai nazisti e incoraggiamo tutte le parti, comprese le istituzioni e gli individui pubblici e privati, ad applicarle,

2. In particolare, riconoscendo che la restituzione non può essere realizzata senza la conoscenza dell'arte e dei beni culturali potenzialmente saccheggiati, sottolineiamo l'importanza per tutte le parti interessate di continuare e sostenere la ricerca sistematica intensiva sulla provenienza, nel rispetto della legislazione, sia negli archivi pubblici che privati, e, se del caso, rendere disponibili i risultati di questa ricerca, compresi gli aggiornamenti in corso, via Internet, nel rispetto delle norme e dei regolamenti sulla privacy. Laddove non sia già stato fatto, raccomandiamo anche l'istituzione di meccanismi per assistere i richiedenti e gli altri nei loro sforzi,

3. Tenendo presente i Principi della Conferenza di Washington sull'arte confiscata dai nazisti e considerando l'esperienza acquisita dalla Conferenza di Washington, esortiamo tutte le parti interessate a garantire che i loro sistemi giuridici o processi alternativi, tenendo conto delle diverse tradizioni giuridiche, facilitino e soluzioni eque per quanto riguarda l'arte confiscata e saccheggiata dai nazisti e per accertarsi che le richieste di recupero di tale arte vengano risolte rapidamente e sulla base dei fatti e dei meriti delle rivendicazioni e di tutti i documenti pertinenti presentati da tutte le parti. I governi dovrebbero considerare tutte le questioni rilevanti quando applicano varie disposizioni legali che possono impedire la restituzione di beni artistici e culturali, al fine di ottenere soluzioni giuste ed eque, nonché una risoluzione alternativa delle controversie, ove appropriato ai sensi di legge.

 

Giudaismo e proprietà culturale ebraica

Riconoscendo che l'Olocausto (Shoah) ha portato anche al saccheggio globale della giudaica e della proprietà culturale ebraica, inclusi rotoli sacri, sinagoga e oggetti cerimoniali, nonché biblioteche, manoscritti, archivi e documenti delle comunità ebraiche e

Consapevole del fatto che l'omicidio di sei milioni di ebrei, comprese intere comunità, durante l'Olocausto (Shoah) significò che gran parte di questo patrimonio storico non poteva essere recuperato dopo la seconda guerra mondiale, e

Riconoscendo l'urgente necessità di identificare i modi per ottenere una soluzione giusta ed equa al problema della giudaica e della proprietà culturale ebraica, in cui i proprietari originali o gli eredi degli ex proprietari ebrei originali, le persone fisiche o giuridiche non possono essere identificati, pur riconoscendo che non esiste un modello,

1. Incoraggiamo e supportiamo gli sforzi per identificare e catalogare questi articoli che possono essere trovati in archivi, biblioteche, musei e altri repository governativi e non governativi, per restituirli ai legittimi proprietari originali e altre persone o istituzioni appropriate secondo la legislazione nazionale e di prendere in considerazione una registrazione internazionale volontaria di pergamene della Torah e altri oggetti di Giudaica, ove opportuno, e

2. Incoraggiamo le misure che garantiranno la loro protezione, metteranno a disposizione degli studiosi materiali appropriati e, ove appropriato e possibile in termini di conservazione, ripristineremo pergamene sacre e oggetti cerimoniali attualmente in mano al governo l'uso della sinagoga, ove necessario, e faciliteremo la diffusione e la diffusione di tale giudaica a livello internazionale mediante soluzioni adeguate e concordate.

 

Materiali d'archivio

Considerando che l'accesso ai documenti archivistici sia per i richiedenti che per gli studiosi è un elemento essenziale per risolvere le questioni relative alla proprietà dei beni dell'era dell'Olocausto e per promuovere l'istruzione e la ricerca sull'Olocausto (Shoah) e altri crimini nazisti,

Riconoscendo in particolare che un numero sempre maggiore di archivi è diventato accessibile ai ricercatori e al pubblico in generale, come testimoniato dall'accordo raggiunto sugli archivi del Servizio di rintracciamento internazionale (ITS) a Bad Arolsen, Germania,

Accogliendo con favore il ritorno degli archivi negli Stati dal cui territorio sono stati rimossi durante o come conseguenza immediata dell'Olocausto (Shoah),

Incoraggiamo i governi e gli altri organismi che mantengono o sovrintendono gli archivi pertinenti a renderli disponibili nella misura massima possibile al pubblico e ai ricercatori conformemente alle linee guida del Consiglio internazionale degli archivi, nel rispetto delle normative nazionali, comprese le disposizioni sulla privacy e protezione dei dati, tenendo anche conto delle circostanze speciali create dall'era dell'Olocausto e delle esigenze dei sopravvissuti e delle loro famiglie, in particolare nei casi riguardanti documenti che hanno origine nelle norme e nelle leggi naziste.

Luoghi educativi, commemorativi, di ricerca e commemorativi

Riconoscendo l'importanza dell'educazione e del ricordo dell'Olocausto (Shoah) e di altri crimini nazisti come lezione eterna per tutta l'umanità,

Riconoscendo la preminenza della Dichiarazione di Stoccolma sull'educazione, la memoria e la ricerca sull'olocausto del gennaio 2000,

Riconoscendo che la Dichiarazione universale dei diritti umani è stata redatta in parte significativa nella realizzazione degli orrori che hanno avuto luogo durante l'Olocausto, e riconoscendo ulteriormente la Convenzione delle Nazioni Unite sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio,

Ricordando l'azione delle Nazioni Unite e di altri organismi internazionali e nazionali nello stabilire una giornata annuale della memoria dell'Olocausto,

Salutando il lavoro della Task Force per la cooperazione internazionale in materia di istruzione, memoria e ricerca sull'Olocausto in occasione del suo decimo anniversario e incoraggiando gli Stati partecipanti alla Conferenza di Praga a cooperare strettamente con la Task Force, e

Ripudiare ogni negazione dell'Olocausto (Shoah) e combattere la sua banalizzazione o diminuzione, incoraggiando al contempo i leader dell'opinione pubblica a opporsi a tale negazione, banalizzazione o diminuzione,

1. Incoraggiamo vivamente tutti gli Stati a sostenere o istituire periodiche cerimonie annuali di commemorazione e commemorazione e a preservare memoriali e altri siti di memoria e martirio. Riteniamo importante includere tutti gli individui e tutte le nazioni che sono state vittime del regime nazista in una degna commemorazione dei loro rispettivi destini,

2. Incoraggiamo tutti gli stati in via prioritaria a includere l'educazione sull'Olocausto (Shoah) e altri crimini nazisti nel curriculum dei loro sistemi di istruzione pubblica e a fornire finanziamenti per la formazione degli insegnanti e lo sviluppo o l'approvvigionamento delle risorse e materiale necessario per tale educazione.

3. Credere fermamente che il diritto internazionale in materia di diritti umani rifletta importanti insegnamenti della storia e che la comprensione dei diritti umani sia essenziale per affrontare e prevenire ogni forma di discriminazione razziale, religiosa o etnica, incluso l'antisemitismo e il sentimento antimomanico, oggi ci impegniamo a includere l'educazione ai diritti umani nei curricula dei nostri sistemi educativi. Gli Stati potrebbero voler prendere in considerazione l'uso di una varietà di mezzi aggiuntivi per supportare tale educazione, compresa la proprietà senza peli ove appropriato.

4. Con l'avvicinarsi dell'era in cui i testimoni oculari dell'Olocausto (Shoah) non saranno più con noi e quando i siti degli ex campi di concentramento e di sterminio nazisti saranno la prova più importante e innegabile della tragedia dell'Olocausto (Shoah ), il significato e l'integrità di questi siti, compresi tutti i loro resti mobili e immobili, costituiranno un valore fondamentale per quanto riguarda tutte le azioni relative a questi siti e diventeranno particolarmente importanti per la nostra civiltà, in particolare l'educazione delle generazioni future. Pertanto, chiediamo un ampio sostegno a tutti gli sforzi di conservazione al fine di salvare quei resti come testimonianza dei crimini commessi lì nella memoria e nell'avvertimento per le generazioni future e, se del caso, considerare la possibilità di dichiararli monumenti nazionali ai sensi della legislazione nazionale.

 

Azione futura

Oltre a questi fini, accogliamo con favore e siamo grati per l'iniziativa del governo ceco di istituire l'Istituto europeo di eredità della Shoah a Terezin (Istituto Terezin) per dare seguito ai lavori della Conferenza di Praga e della Dichiarazione di Terezin. L'Istituto fungerà da forum volontario per i paesi, le organizzazioni che rappresentano i sopravvissuti dell'Olocausto (Shoah) e altre vittime naziste e le ONG per annotare e promuovere gli sviluppi nelle aree coperte dalla Conferenza e dalla presente Dichiarazione e per sviluppare e condividere le migliori pratiche e linee guida in queste aree e come indicato nel paragrafo quattro della Proprietà immobiliare (reale). Opererà all'interno della rete di altre istituzioni nazionali, europee e internazionali, garantendo che vengano evitati sforzi duplicativi, ad esempio la duplicazione delle attività della Task Force per la cooperazione internazionale sull'educazione, la memoria e la ricerca sull'olocausto (ITF).

A seguito degli atti della conferenza e della Dichiarazione di Terezin, la Commissione europea e la Presidenza ceca hanno notato l'importanza dell'Istituto come uno degli strumenti nella lotta contro il razzismo, la xenofobia e l'antisemitismo in Europa e nel resto del mondo, e hanno ha invitato altri paesi e istituzioni a sostenere e collaborare con questo Istituto.

Per facilitare la diffusione delle informazioni, l'Istituto pubblicherà relazioni periodiche sulle attività relative alla Dichiarazione di Terezin. L'Istituto svilupperà siti Web per facilitare la condivisione di informazioni, in particolare nei settori della provenienza artistica, dei beni immobili, delle esigenze di assistenza sociale dei sopravvissuti, della Giudaica e dell'educazione all'Olocausto. Come servizio utile per tutti gli utenti, l'Istituto gestirà e pubblicherà elenchi di siti Web che sponsorizzano gli Stati partecipanti, le organizzazioni che rappresentano i sopravvissuti dell'Olocausto (Shoah) e altre vittime naziste e organizzazioni non governative, nonché un sito Web di siti Web sulle questioni relative all'Olocausto.

Invitiamo inoltre gli Stati che partecipano alla Conferenza di Praga a promuovere e divulgare i principi della Dichiarazione di Terezin e incoraggiare quegli Stati membri di agenzie, organizzazioni e altre entità che affrontano questioni educative, culturali e sociali in tutto il mondo, a contribuire alla diffusione informazioni su risoluzioni e principi relativi alle aree coperte dalla Dichiarazione di Terezin.

Una descrizione più completa del concetto del governo ceco per l'Istituto Terezin e la dichiarazione congiunta della Commissione europea e della presidenza ceca dell'UE è disponibile sul sito web della conferenza di Praga e sarà pubblicata negli atti della conferenza.

 

Elenco degli Stati

1. Albania
2. Argentina
3. Australia
4. Austria
5. Bielorussia
6. Belgio
7. Bosnia ed Erzegovina
8. Brasile
9. Bulgaria
10. Canada
11. Croazia
12. Cipro
13. Repubblica ceca
14. Danimarca
15. Estonia
16. Finlandia
17. Francia
18. FYROM
19. Germania
20. Grecia
21. Ungheria
22. Irlanda
23. Israele
24. Italia
25. Lettonia
26. Lituania
27. Lussemburgo
28. Malta
29. Moldavia
30. Montenegro
31. Paesi Bassi
32. Norvegia
33. Polonia
34. Portogallo
35. Romania
36. Russia
37. Serbia
38. Slovacchia
39. Slovenia
40. Spagna
41. Svezia
42. Svizzera
43. Turchia
44. Ucraina
45. Regno Unito
46. ​​Stati Uniti
47. Uruguay

La Santa Sede (osservatore)